
Trippachiatt: La Storia dietro l'Insegna dell'Hotel Bellavista a Ischia
Origine del Nome Trippachiatt: Una Storia di Famiglia e Tradizione
"Trippachiatt" è una parola che suscita curiosità sia negli ospiti dell'Hotel Bellavista che nei passanti che percorrono la strada per Sant'Angelo. Questo termine, inciso su una lastra di marmo all'ingresso dell'hotel, è decorato con caratteri eleganti e ben visibili, che catturano l'attenzione di chiunque passi. Non è solo un'insegna, ma racchiude una storia di famiglia e tradizioni locali. La scelta di incidere il nome su una lastra di marmo è stata fatta per rappresentare la solidità e la duratura importanza delle nostre radici, conferendo un senso di permanenza e autenticità al legame con la nostra storia. "Trippachiatt" è infatti il soprannome della famiglia D'Abundo, una delle tante famiglie con questo cognome che vivono a Panza, una frazione di Ischia.
Il Significato di Trippachiatt e l'Importanza dei Soprannomi
Ma cosa significa "Trippachiatt"? Questo soprannome è legato a una caratteristica fisica dei capifamiglia: gambe sottili e una pancia prominente. Sull'isola, i soprannomi sono considerati con affetto e vengono percepiti come una parte integrante dell'identità familiare, tanto da diventare più importanti del cognome stesso, anche quando evidenziano una caratteristica particolare. Questo è il motivo per cui, negli anni '60, il nome originale dell'hotel era proprio "Trippachiatt". Successivamente, l'hotel divenne "Casa Bellavista" grazie a un cliente abituale svizzero che, soggiornando da noi, disse: 'Questa è la mia casa con bellavista'. Questo cliente aveva un legame speciale con l'hotel, considerandolo un luogo accogliente e familiare, il che rendeva il suo soggiorno sempre piacevole e rilassante.
A Ischia, i soprannomi sono fondamentali per distinguere le numerose famiglie che condividono lo stesso cognome. In passato, molte famiglie avevano numerosi figli e, complice l'usanza di dare il nome del nonno paterno ai bambini, l'omonimia era molto comune. Di conseguenza, i soprannomi hanno assunto un ruolo cruciale per identificare le diverse famiglie.
Soprannomi e Tradizioni di Ischia
I soprannomi sull'isola non si limitano alle caratteristiche fisiche. Alcuni derivano da eventi particolari, altri sono legati al mestiere di famiglia, al carattere o persino ad animali. Così troviamo nomi come "Cicciott" (per indicare una persona robusta), "Cap e Stang" (testa e gambe), "Cacit" (per descrivere una persona chiacchierona) e tanti altri. Questi soprannomi sono una parte viva della cultura locale e raccontano storie di vita quotidiana.
Una delle domande più comuni che gli anziani rivolgono ai giovani è: "A chi sì figl?", ovvero "Di chi sei figlio?". La risposta non è il nome e cognome, ma il soprannome della famiglia. Questo sistema di identificazione crea un forte senso di appartenenza e mantiene vive le tradizioni di Ischia.
Trippachiatt: Un Legame con il Passato
Abbiamo deciso di restaurare e mostrare con orgoglio l'insegna originale dell'hotel con il nome "Trippachiatt" all'ingresso dell'Hotel Bellavista. Il restauro è stato eseguito con grande cura per preservare l'aspetto originale del marmo, utilizzando tecniche tradizionali per garantire che il segno del tempo rimanesse visibile, mantenendo il suo fascino autentico. Questo marmo non è solo un simbolo, ma rappresenta le radici della nostra famiglia e la nostra storia. Ogni volta che un ospite o un passante ci chiede cosa significhi "Trippachiatt", abbiamo l'opportunità di raccontare loro un pezzo della nostra tradizione e di condividerne il valore.
Luoghi e Soprannomi di Ischia
I soprannomi a Ischia non riguardano solo le persone, ma anche i luoghi. Molti posti sull'isola prendono il nome dai cognomi delle famiglie che ci abitavano o da una caratteristica particolare del luogo. Dire semplicemente "Panza" è troppo generico: per essere più precisi, i residenti usano espressioni come "abbasc u puzz" (giù al pozzo) o "a casa Mattera" per indicare luoghi specifici. Questo modo di nominare i luoghi è molto più diffuso rispetto all'uso dei nomi ufficiali delle vie, il che dimostra quanto siano radicate le tradizioni locali nell'identità dell'isola.
Conclusione
Il soprannome "Trippachiatt" non è solo un'etichetta: è la storia della nostra famiglia, le nostre radici e un simbolo di appartenenza. All'Hotel Bellavista siamo orgogliosi delle nostre origini e desideriamo condividere questa storia con i nostri ospiti, perché crediamo che conoscere le tradizioni locali arricchisca l'esperienza di chi visita Ischia. Venite a trovarci, e saremo lieti di raccontarvi la storia di "Trippachiatt" e di farvi sentire parte della nostra famiglia.