
Ischia: un’isola ricca di cultura e bellezza
Se stai cercando una meta per le tue vacanze che ti offra non solo mare e relax, ma anche arte, storia e natura, allora devi assolutamente visitare l’isola d’Ischia. Questa splendida isola del golfo di Napoli è un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire, grazie ai suoi numerosi itinerari culturali e paesaggistici. In questo articolo ti racconterò alcune delle attrazioni più interessanti che potrai ammirare a Ischia, partendo dalla nostra struttura, un accogliente bed and breakfast situato in una posizione strategica per raggiungere facilmente i principali luoghi di interesse.
Il museo archeologico Pithecusae e la fattoria greca di Sorgeto
Uno dei primi luoghi che ti consiglio di visitare è il museo archeologico Pithecusae, che si trova a Lacco Ameno, a soli 20 minuti di autobus dalla nostra struttura. Questo museo ospita una ricca collezione di reperti di epoca greca e romana, provenienti dagli scavi effettuati sull’isola. Potrai così conoscere le origini e gli sviluppi della civiltà ischitana, che fu una delle prime colonie greche in Italia. Tra i pezzi più preziosi del museo, spicca la famosa coppa di Nestore, una coppa in ceramica del VIII secolo a.C., sulla quale è incisa una delle più antiche iscrizioni in alfabeto greco. Questa coppa è citata anche da Omero nell’Iliade, come il dono che Nestore, re di Pilo, fece a Macrone, re di Lemno.
Il museo archeologico Pithecusae ha sede in Villa Arbusto, una splendida dimora ottocentesca che fu di proprietà dell’editore Angelo Rizzoli, il quale la donò al comune di Lacco Ameno. Visitando il museo, potrai anche passeggiare nel parco e nel giardino della villa, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare e sul paese.
A pochi passi dalla nostra struttura, invece, potrai ammirare una testimonianza ancora più antica della presenza greca a Ischia. Si tratta di una fattoria greca del VI secolo a.C., che fu riscoperta nel 2004 nella zona di Sorgeto. La fattoria era composta da una casa padronale, una cisterna, un frantoio, un forno e una necropoli. La ricostruzione dell’insediamento è visibile in un plastico conservato nel museo archeologico Pithecusae.
Le torri e il Torrione di Forio
Un altro aspetto della cultura ischitana che ti affascinerà è quello legato alla difesa dell’isola dalle invasioni piratesche. Infatti, lungo le coste di Ischia si possono osservare numerose torri, costruite tra il XV e il XVIII secolo, che servivano a segnalare e a respingere gli attacchi dei corsari. Molte di queste torri sono state trasformate in dimore o distrutte, ma alcune sono ancora visitabili e conservano il loro fascino originario.
Tra le torri più belle e imponenti, c’è il Torrione di Forio, che si erge sul porto di questo suggestivo paese, il più vicino alla nostra struttura. Il Torrione di Forio è una torre cilindrica in tufo verde, alta 18 metri e con un diametro di 14 metri. Fu costruita nel 1480 per volere di Cola di Montefusco, signore di Forio, e fu dotata di cannoni e di una campana per avvisare la popolazione in caso di pericolo. Oggi il Torrione di Forio ospita un museo d’arte contemporanea, che organizza mostre e eventi culturali. Ai piedi del Torrione, inoltre, potrai ammirare una curiosa opera d’arte: si tratta di una serie di mattonelle dipinte, su cui sono scritti i soprannomi delle famiglie foriane. Questi soprannomi, chiamati “schiaffi”, erano attribuiti per caratteristiche fisiche, comportamentali o professionali, e servivano a distinguere le persone con lo stesso cognome. Anche all’ingresso della nostra struttura, troverai un marmo con il nostro soprannome di famiglia.
I giardini La Mortella e Ravino
Se ami la natura e i fiori, non puoi perderti la visita ai due giardini più belli e famosi di Ischia: La Mortella e Ravino. Entrambi si trovano a Forio, e sono facilmente raggiungibili dalla nostra struttura.
La Mortella è un giardino botanico di 2 ettari, creato negli anni '50 dalla moglie del compositore inglese William Walton, che si trasferì a Ischia per trovare ispirazione. Il giardino ospita oltre 3000 specie di piante esotiche e mediterranee, disposte in due aree: una inferiore, con laghetti, fontane e cascate, e una superiore, con una vista panoramica sull’isola. La Mortella è anche un centro culturale, che organizza concerti di musica classica, conferenze e laboratori didattici. In primavera, il giardino si trasforma in un’esplosione di colori e profumi, grazie alla fioritura di orchidee, rose, magnolie e altre meraviglie botaniche.
Ravino è invece un giardino dedicato alle piante grasse, che vanta la più grande collezione di cactacee e succulente in Europa. Il giardino si estende per 6000 metri quadrati, e ospita oltre 1000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. Tra queste, ci sono piante rare e curiose, come l’aloe vera, il peyote, la pianta del tabacco e la pianta del caffè. Ravino è anche un luogo di relax e di gusto, dove potrai degustare aperitivi e prodotti tipici, alcuni dei quali realizzati con il succo di alcune piante.
Il Castello Aragonese
Infine, non puoi lasciare Ischia senza aver visitato il suo monumento più famoso e suggestivo: il Castello Aragonese. Si tratta di una fortezza che sorge su un isolotto di roccia vulcanica, collegato alla terraferma da un ponte lungo 220 metri. Il Castello Aragonese fu costruito nel 474 a.C. dai Siracusani, e poi ampliato e rinforzato dagli Aragonesi nel XV secolo. Al suo interno, potrai scoprire le testimonianze di oltre 2500 anni di storia, tra cui una cattedrale, una chiesa, un convento, un cimitero, una prigione e una reggia. Il Castello Aragonese è visitabile dalla mattina al tramonto, e ti regalerà una sensazione di pace e di fascino, lontano dai rumori e dalla vita quotidiana. Se vuoi concludere la giornata con una cena romantica e indimenticabile, potrai anche prenotare nel ristorante che si trova all’interno del castello, e godere della vista mozzafiato su Ischia.
IL percorso delle cantine e i prodotti tipici
La cultura ischitana è anche fatta di storia contadina, di orti, terreni e viti, lavoro… tanto lavoro per vendere i prodotti coltivati e poter affrontare l’inverno. Se vuoi assaporare i sapori genuini e tradizionali dell’isola, ti consiglio di seguire il percorso delle cantine, che ti porterà alla scoperta delle migliori produzioni vinicole locali. Il numero di cantine presenti sull’isola non è calcolabile, in quanto ogni famiglia aveva la sua cantina, chi vicino casa, chi altrove. Alcune di queste cantine sono ancora attive e aperte al pubblico, altre sono state trasformate in musei o in agriturismi. In ogni caso, potrai degustare i vini tipici di Ischia, come il Biancolella, il Forastera, il Per’e Palummo e il Piedirosso, accompagnati da salumi, formaggi, pane e altre specialità locali. Tra le cantine più famose e rinomate, ci sono la Cantina d’Ambra, la Cantina Casa d’Ambra, la Cantina Pietratorcia, la Cantina Cenatiempo e la Cantina Di Meglio.
Conclusione
Questi sono solo alcuni degli aspetti della cultura ischitana che potrai conoscere e apprezzare durante il tuo soggiorno nella nostra struttura. Ma ce ne sono molti altri, come le chiese, i musei, i monumenti, le feste, le tradizioni e le leggende che rendono Ischia un’isola unica e affascinante. Se vuoi saperne di più, contattaci e saremo felici di darti tutte le informazioni che ti servono. Ti aspettiamo a Ischia, l’isola che ti conquisterà!