Viaggio nelle spiagge ischitane

2018-05-29 News ed eventi

Le spiagge dell'isola d'Ischia sono numerose, ognuna di esse ha caratteristiche che le differenziano l'una dall'altra, abbiamo spiagge molto grandi e facilmente raggiungibili e piccole calette, spiagge di sola sabbia o solo di sassi...tutte caratterizzate comunque da un comune denominatore, la bellezza del mare ischitano.

Di seguito vi proporremo una piccola guida per scegliere le spiagge più comode alle vostre esigenze.

Vicino la nostra struttura sono presenti le spiagge più caratteristiche e meno affollate dove è possibile apprezzare il mare più bello.
Data la lontananza dai porti principali e dai paesi più grandi le spiagge del versante sud dell'isola sono quelle in cui è più facile trovare posto, soprattutto nei mesi di alta stagione e avere dei prezzi dei lidi privati più contenuti.

  • Partiamo da Cava Grado, ubicata sotto il capolinea degli autobus, una fra le spiagge più vicine a noi, si tratta di una piccola caletta conosciuta prevalentemente dai residenti e lo scorcio di panorama con la Torre di Sant'Angelo e la possibilità di fare snorkeling verso la baia di Sorgeto la rende una delle spiagge più particolari dell'isola. E' caratterizzata da una parte pubblica e una attrezzata, per raggiungerla è necessario fare qualche scalino (un centinaio) ma la sensazione di relax e lo scenario suggestivo ripagheranno lo sforzo della risalita!

Preseguendo a piedi dopo il capolinea, abbiamo poi la spiaggia di Sant'Angelo ai piedi della torre (un promontorio con una ricca vegetazione ben visibile dalla strada principale che porta a sant'angelo e  simbolo del paese) caratterizzata da 3 lidi organizzati e un piccolo spazio pubblico dove si trova comunque sempre posto per un bagno a pochi passi dalla piazzetta. L'aspetto più particolare è quello di ritrovarsi al centro di questo antico borgo di pescatori con la possibilità di passare dalla spiaggia all'aperitivo in pochi metri. Inoltre per chi non ama la sabbia è possibile trovare un posticino sullo scoglio bianco (ben visibile avvicinandosi ai lidi) sotto la torre, per i più avventurosi dal momento che la risalita dal mare arrampicandosi sullo scoglio non è semplicissima...

Da Sant'Angelo è possibile raggiungere la Baia dei Maronti, la più grande dell'isola , circa 2 km di lunghezza è caratterizzata da una forte attività termale , vi si trovano infatti le sorgenti di Cavascura e l'Olmitello; alle Fumarole invece le temperature del sottosuolo sono molto alte e con il vapore molti ristoranti del posto cucinano pietanze sotto la sabbia: pesce, pollo, patate, offrendo un servizio davvero unico! Ai Maronti troverete sempre posto anche in alta stagione, i grandi spazi e la lontananza dalla massa rende questa spiaggia molto tranquilla con prezzi fra i più bassi dell'isola. I Maronti sono raggiungibili con una barchetta taxi dal porticciolo di Sant'Angelo in 5 minuti oppure a piedi passando dalla Sant'Angelo alta dove è possibile ammirare il borgo da una prospettiva diversa,infine con il bus di linea da Barano o Ischia.

Spostandoci a Forio si comincia dalla spiaggia di Citara dove si affaccia il famosissimo parco termale Poseidon.

La spiaggia è frequentata da un misto di isolani e tursti, è una delle spiagge che si affolla facilmente, già durante la media stagione inizia ad essere difficile trovare posto soprattutto il sabato e la domenica. La spazio pubblico è garantito anche qui e i lidi presenti offrono un'ottima ristorazione, alcuni di essi la domenica organizzano aperitivi in spiaggia per ammirare il tramonto.
Dalla nostra struttura è facilmente raggiungibile soprattutto in alta stagione quando viene attivata la linea 22 che dalla piazza di Panza , a 300 metri da noi, porta direttamente a ridosso della spiaggia . E' comunque possibile raggiungerla anche in macchina o in motorino parcheggiando a pochi metri.

Accanto la spiaggia di Citara e separata da uno scoglio è situata invece la spiaggia di Cava dell'Isola, l'unica spiaggia totalmente libera frequentata dai ragazzi dalla mattina alla mattina seguente... che si divertono con racchettoni, beach volley e musica, punto di ritrovo dei giovani. Qui il mare è caratterizzato da un'acqua sempre cristallina.

Una delle spiagge foriane molto apprezzate dalle famiglie con bambini è quella della Chiaia, punto di riferimento per i residenti e turisti prettamente di Forio, è caratterizzata da diversi lidi e una parte di spiaggia libera, ma l'aspetto più particolare è che dalla riva fino alle scogliere è presente una secca che permette di far piede fino a largo. Anche lì troverete spazio pubblico e lidi attrezzati. A ridosso della spiaggia è presente la fermata dell'autobus e anche un parcheggio.

Proseguiamo con la zona di San Francesco, anche questa molto particolare situata sotto il costone di Zaro, spiaggia meno affollata e molto tranquilla con una bellissima dotazione paesaggistica! Molti lidi attrezzati e poco spazio pubblico.
Nelle 4 spiagge di Forio menzionate precedentemente ( Citara, Cava dell'isola, Chiaia e San Francesco) è possibile ammirare un tramonto mozzafiato, Consigliatissimo!

Tuttavia una delle spiagge più suggestive dell'isola è sicuramente quella di San Montano, ci spostiamo quindi a Lacco Ameno, caratterizzata da una vegetazione lussureggiante testimonianza importante della macchia mediterranea e a pochi passi dal parco termale Negombo. Anche questa spiaggia è adatta ai bambini e molto particolare la curiosità che riguarda il comune di appartenenza, infatti è una zona che delimita il confine tra Forio e Lacco Ameno e l'unica parte libera riguarda Forio, Lacco Ameno è l'unico comune che non riserva spazi pubblici, nemmeno lungo il corso principale Angelo Rizzoli dove sono presenti piccoli lembi si sabbia, trovovano invece posto numerosi yacht extra lussuosi anche superiori ai 70 metri, meta di molti vip.

Il comune di Casamicciola è quello con meno spiaggia sabbiosa dell'isola, caratterizzato da scogliere sulle quali sono stati realizzati più lidi che danno la possibilità di raggiungere il mare con delle scalette, i pochi spazi con la sabbia sono vicini al porto e all'eliporto, non molto consigliati, meta soprattutto di turisti giornalieri "mordi e fuggi".

Il comune di Ischia è caratterizzato da spiagge molto differenziate tra loro.

Vicino il porto dei traghetti inizia la spiaggia di San Pietro, sempre affollata da turisti prevalentemente con famiglie, è presente lo spazio pubblico e numerosi lidi per il pranzo.

Nei pressi di Ischia lido e i campi da tennis è presente un'area con sabbia e scogli caratterizzata da numerosi lidi che offrono anche un'ottima cucina a pranzo e a cena.

La spiaggia della Mandra caratterizzata da uno scenario unico, quello del Castello Aragonese che fa da sfondo è un'altra alternativa ischitana . Proseguendo l'itinerario verso il castello abbiamo un piccolo lembo di spiaggia dove la cooperativa Ischia barche parcheggia solitamente le proprie barche e gli ischitani denominano questo luogo terra Zapata.

Un altro scenario molto suggestivo scelto da tanti turisti è proprio quello ai piedi del Castello... appoggiando gli asciugamano sulle scogliere ci si può tuffare nei vecchi reperti storici di Aenaria che sono alla destra del Castello Aragonese.

Arrivati a Ischia Ponte con i taxi boat è possibile raggiungere piccoli stabilimenti balneari che sono nei pressi degli scogli di Sant'Anna oppure la spiaggia di Cartaromana difficilmente raggiungibile ormail in altro modo. Qui sono presenti delle vaschette di acqua calda termale come nella baia di Sorgeto, più piccoline.